Pensare al Natale significa immergersi in un’atmosfera dolcemente magica, piena di luci soffuse, di dolci profumi e aspettative. Ma pensare al Natale è anche… sentire il girovita che si allarga inesorabilmente! Perché, diciamocela tutta, per molti di noi le feste natalizie portano in serbo un dono che ci piacerebbe tanto poter rimandare al mittente: un po’ di ciccetta in più.I segreti per arrivare all’appuntamento con le feste di Natale in perfetta forma ed evitare di aggiungere peso al peso.
Secondo le statistiche più recenti, le festività che ruotano intorno al Natale e al Capodanno regalano agli italiani una media di 3 kg in più, che su un fisico snello non disturbano più di tanto, ma come la mettiamo se siamo già un po’ sovrappeso? In questo caso il rischio che corriamo durante le feste natalizie, se ci lasciamo andare e cediamo a tutte le tentazioni gastronomiche che si presentano, è quello di precipitare pericolosamente in zona oversize… E a quel punto dimagrire diventa un impegno necessario, ma anche un percorso lungo e difficile. Molto meglio agire di prevenzione, arrivando al Natale già in linea e pertanto poco disposti a “perderla,” pur senza rinunciare a goderci pranzi e cene con i cari.
Il punto è questo: una volta arrivate le date segnate in rosso sul calendario mangeremo di più e berremo di più. Su questo non ci piove. E allora come evitare di riemergere dalle vacanze ingrassati e scontenti? Facendo in modo di ridurre la calorie nei giorni intermedi così da compensare pranzi e cene per tradizione più ricche di Natale, Capodanno o della Befana, e soprattutto preparando il fisico adeguatamente.
Come? Ecco i nostri consigli.
1A partire da novembre, seguire per circa un mese una dieta da 1200-1300 calorie al giorno: ipocalorica sì, ma equilibrata, meglio se studiata da un dietologo! In questo modo daremo al corpo tutto il tempo di ritornare in linea. Una volta raggiunto il peso forma, via libera ad una dieta di mantenimento meno rigida; cerchiamo comunque di non superare le 1600 calorie al giorno prima del Natale.
9Limitare la pasta e il pane, ma non eliminarli. Una porzione da 70-80 g al giorno di riso o pasta, meglio se integrale, vanno bene, basta che siano conditi in modo leggero. Scegliamo pane integrale o fatto con grano duro e lievito madre, che ha più proteine e un minor impatto glicemico. 10Per un mese consumare tisane drenanti due volte al giorno.
Assumere gli integratori alimentari Kilocal per l’equilibrio del peso è sicuramente un ottimo metodo, unito a quelli appena elencati, per prepararsi al meglio al Natale. Possono aiutarci ad arrivare alle feste in forma, pronti per concederci qualche peccato di gola in più senza grandi conseguenze.
Non c’è bisogno di ribadire, però, che troppe abbuffate ci faranno comunque male, quindi… appagare il palato e far festa con i piatti della tradizione sì, ma darsi alla pazza gioia senza contegno no!

K Dimagryl extra slim è un integratore alimentare 8 volte attivo, in pratiche compresse deglutibili triplo strato. La formulazione con Leptinolin e probiotici ottimizza il senso di fame, educa l’organismo a mangiare in modo equilibrato e ad avere un metabolismo efficiente e riduce il senso di fame.
Kilocal DRENANTE FORTE favorisce l’eliminazione dei liquidi in eccesso e delle tossine, contrasta il senso di gonfiore e gli inestetismi della cellulite.